Dal 1° Marzo l'Agenzia delle Entrate cesserà di rilasciare credenziali fisconline...come fare ?
top of page




Poche ed essenziali informazioni per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate tramite il Sistema per l’identità digitale (Spid) la Carta d’identità elettronica (Cie) e la Carta nazionale dei servizi (Cns). È così che si presenta il pratico volantino predisposto dal Fisco, “Accesso ai servizi online dell’Agenzia”, reso disponibile nella sezione del sito istituzionale “Depliant e infografica” per affiancare il cittadino nella fase di transito tra il sistema di

capilupialessia
- 18 feb 2021
- 1 min
E' nata l'associazione internazionale commercialiste
Da un gruppo di professioniste iscritte all'Ordine Dottori Commercialisti nasce l'AIC Perseguire il raggiungimento delle pari opportunità, "nell'accezione più ampia del termine, con particolare attenzione alla parità di genere nel mondo professionale": è l'intento che si prefigge la neonata Associazione internazionale commercialiste ("senza scopi di lucro, apolitica ed apartitica", si precisa) nata su impulso di alcune iscritte all'Ordine della categoria, convinte che "occorr
14 visualizzazioni0 commenti

capilupialessia
- 17 feb 2021
- 1 min
Evento gratuito 2 e 4 Marzo 2021 CASSETTO FISCALE E FASCICOLO PREVIDENZIALE -
CITTADINANZATTIVA - Cassetto fiscale e fascicolo previdenziale organizzato da Operazione Risorgimento Digitale: WEBINAR ISCRIZIONI AL LINK https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diritti-digitali-cassetto-fiscale-e-fascicolo-previdenziale-140755799385
4 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 15 feb 2021
- 2 min
La sentenza di divorzio è il titolo valido per richiedere spese mediche e scolastiche extra
La sentenza di divorzio è un titolo valido per chiedere il rimborso delle spese mediche e scolastiche, prevedibili. È quanto si evince dall’ordinanza 3835 depositata oggi dalla Corte di cassazione. Il Collegio di legittimità ha spiegato che le spese mediche e scolastiche, da ritenersi comprese nella categoria delle spese straordinarie routinarie sono quegli esborsi (per l'acquisto di occhiali; per visite specialistiche di controllo; per pagamento di tasse scolastiche) che pur
0 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 15 feb 2021
- 3 min
E' esentasse la sentenza che scioglie la comunione
Per la Cassazione il beneficio fiscale di cui all'art. 19 della L. n. 74/1987 spetta anche alle sentenze di scioglimento della comunione tra i coniugi dopo la separazione Scioglimento giudiziale della comunione legale: spetta il beneficio fiscale I provvedimenti giudiziali che definiscono rapporti patrimoniali dipendenti dalla lite "divorzile", come la sentenza che pronuncia lo scioglimento della comunione tra i coniugi dopo la separazione, hanno diritto all'esenzione previst
3 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 13 feb 2021
- 1 min
E-fattura per clienti stranieri:aggiornate le Faq sul tema
La sezione con le domande più frequenti sullo specifico argomento viene costantemente monitorata per garantire il potenziamento dell’attività di assistenza a favore dei contribuenti
2 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 12 feb 2021
- 2 min
Niente assegno di mantenimento all'ex moglie divorziata che non cerca un lavoro - Cassazione 2653/21
La Suprema Corte dà ragione a un quarantaseienne di Torino che non voleva versare più gli alimenti all'ex coniuge inattiva e con un nuovo compagno L'ex moglie divorziata si rifiuta di cercare un lavoro, anzi mostra un "atteggiamento particolarmente rinunciatario" nonostante sia ancora giovane e in buona salute: per la Cassazione non ha più diritto all'assegno di mantenimento. Per ottenerlo, infatti, deve almeno dimostrare di essersi impegnata nel cercare un impiego. La donna,
13 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 12 feb 2021
- 3 min
Usa, più trasparenza per le società.Stop ai titolari effettivi anonimi
Via libera del Congresso alla legge sulla trasparenza societaria Il nuovo anno regala al fisco statunitense e alle Amministrazioni finanziarie di centinaia di Paesi un dono inatteso. Infatti, a sorpresa, la nuova lnormativa sulla trasparenza aziendaleè diventata legge. In sostanza, la nuova normativa prevede quindi, tra le altre cose, anche l'istituzione di obblighi precisi di segnalazione delle informazioni sulla titolarità effettiva per tutte le società costituite od operan
3 visualizzazioni0 commenti

capilupialessia
- 10 feb 2021
- 4 min
Per il non residente, indeducibile l’assegno di mantenimento all’ex (Italia Francia)
Il contribuente "non residente Schumacker", che produce in Italia almeno il 75% dei redditi complessivi realizzati, a differenza di quello ordinario, può dedurre dal reddito gli importi corrisposti La pensione Inps corrisposta a un cittadino italiano residente in Francia è tassata sia in Italia sia in Francia (tassazione concorrente), con possibilità di eliminare la doppia tassazione grazie a una specifica disposizione convenzionale. Questi potrà dedurre dal reddito imponibil
2 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 9 feb 2021
- 1 min
Contributi Covid-19. Azione GdF
La Guardia di Finanza, attraverso i propri Reparti Speciali, ha recentemente elaborato alcuni progetti d’azione, diramati ai Reparti territoriali, chiamati a svolgere una serie di interventi finalizzati alla verifica della legittimità del conseguimento di taluni benefici economici, introdotti dal Governo in favore di aziende particolarmente colpite dalle vicende connesse al fenomeno epidemiologico conseguente alla diffusione del Covid-19. Uno dei progetti elaborati è finalizz
7 visualizzazioni0 commenti


capilupialessia
- 8 feb 2021
- 1 min
Nuove aliquote contributive Inps per la Gestione Separata 2021
Con la circolare n. 12/2021, l'Inps ha comunicato le aliquote e il valore minimale (15.953,00 euro) e massimale (103.055,00 euro) del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti nel 2020 dagli iscritti alla Gestione Separata. La principale novità è rappresentata dall'aumento dell'aliquota a carico dei professionisti con partita Iva, che per il 2021 subirà una maggiorazione dello 0,26% destinata a finanziare la nuova Iscro. La circolare fissa le aliquote con
2 visualizzazioni0 commenti
bottom of page